Per la frolla ponete in una ciotola la farina e il cacao amaro e mescolate,aggiungete il burro tagliato a pezzettini e continuate ad amalgamare. Unite poi lo zucchero a velo ed i tuorli e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. A questo punto formate un panetto e congelate per 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti Stendete la pasta frolla e con l'aiuto di un coppapasta, o di una tazza, ricavate dei cerchi da mettere negli stampini. Potete usare anche una teglia per muffin, ricordate di imburrarla. Una volta finito questo passaggio, fate cuocere in forno già caldo a 180° per 15 minuti e poi lasciate raffreddare bene per qualche inuto per evitare rotture.
Ripieno
Per il ripieno potete scegliere di utilizzare solo mele o pere, o entrambe. Nel caso decidiate di farcire le crostatine metà con le pere e metà con le mele, ricordate di dimezzare le dosi. Esempio: 4 mele, 25 g di zucchero, 25 g di fecola di patate ecc..In entrambi i casi il procedimento resta invariato, ponete in un pentolino la frutta sbucciata e tagliata a pezzettini e aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Lasciate caramellare per qualche minuto e, quando la frutta sarà caramellata, aggiungete la fecola di patate e spegnete il gas. Lasciate intiepidire e versate il composto nelle crostatine.
Meringa
Mettete gli albumi e il succo di limone in un recipiente non troppo grande e iniziate a montarli a neve. Quando il composto sarà spumoso e immobile nella ciotola, aggiungete lo zucchero e continuate a montare sempre nello stesso verso finchè, alzando le fruste, la meringa resterà compatta. A questo punto, con l'aiuto di una saccapoche mettetela sulle crostatine.
Note
Una volta posta la meringa sulle crostatine, se preferite potete infornarle per 5 minuti in forno con la funzione grill per colorare leggermente le meringhe. In fine potete decorare con del caramello o con delle pere/mele caramellate a fettine.